Old Sumakh collezione De Reviziis |
I tappeti Sumakh o Soumakh o Sumak sono tappeti piatti che prendono il nome dall'omonima tecnica di lavorazione tessile a "trame avvolte", che viene utilizzata anche per la realizzazione di coperte e manufatti d'uso come tende, selle, sacche e bisacce. Grazie a questa tecnica i tappeti hanno una consistenza piuttosto rilevante che li rende particolarmente resistenti all'usura. Le trame infatti vengono avvolte più e più volte attorno agli orditi, prendendo sul diritto un andamento diagonale, dal rovescio vengono invece lasciate libere e fissate con un nodo. In alcuni sumakh, tra un avvolgimento di trama ed un altro viene effettuato anche un passaggio di trama singola; tanto gli orditi quanto l'eventuale trama di rinforzo, vengono ricoperti completamente dalle trame avvolgenti che producono i decori del sumakh. Anche se la lavorazione dei sumakh è sviluppata ormai in quasi tutti i paesi e in tutte le regioni dove per tradizione si producono tappeti, le origini di tale tecnica sono con molta probabilità ascrivibili all'area della Transcaucasia e più specificatamente alla città di Shemakka, di cui sumakh è con molta probabilità il nome contratto dall'uso.
Alberto De Reviziis
Certified Rug Expert (CRE)
+390118170662
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti:
Un'altra ipotesi sostiene che il nome "Sumakh" derivi da "sommaco", una pianta arbustiva da cui si ricava la tinta rosso brunastra tipica dei sumakh antichi.
Saluti.
Posta un commento