Recentemente ho ricevuto una email da un signore il quale mi chiedeva se «l'orario del negozio è reale» in quanto diverse volte sarebbe venuto presso lo showroom di via del Carmine (l'ultima volta qualche giorno fa alle ore 12:00) e l'avrebbe sempre trovato chiuso.
Nel sottolineare che in linea di massima lo showroom rispetta sempre gli orari di apertura e di chiusura che sono indicati nel sito, vorrei altresì sottolineare a chi come lui nel giungere in sede, potesse incontrare l'uscio di legno, che tale possibile inconveniente è facilmente evitabile fissando un appuntamento.
In alcuni casi siamo costretti a chiudere 20 minuti prima per effettuare un'ambientazione, una consegna, un ritiro o una valutazione a domicilio. altre volte apriamo 10 minuti dopo, a causa del traffico, degli scioperi o delle dimostrazioni sindacali o studentesche. Sono cose di normale amministrazione per un'attività di questo genere e certamente la flessibilità degli orari rientra nella filosofia orientale del nostro prodotto, che da sempre rappresenta ritmi più umani e più lenti.
Del resto, non esiste, nessun altro, e ripeto NESSUN ALTRO commerciante o realtà aziendale nel settore dei tappeti che fornisca come facciamo noi, infiniti modi per contattarci in qualsiasi momento: dai numeri di telefono (quello fisso della ditta, quello personale mio, quello della segreteria), alle email, ai contatti facebook agli id skype, ecc ecc. Sarebbe sensato utilizzare quindi questa opportunità per chiedere un appuntamento prima, piuttosto che per lagnarsi dopo.
Infine l'ultimo rilievo: Tappetirari.com non è assolutamente un negozio di tappeti che si è fatto anche un sito web, ma bensì è uno shop center online che ha voluto aprire anche uno showroom/negozio di tappeti.
E' un concetto sottile ma rivoluzionario, perchè infatti non esistono molti precedenti al riguardo nel panorama del commercio dei tappeto online italiano. Per obblighi legali infatti tutte le imprese online possiedono una sede legale: alcune volte corrispondente ad un ufficio, altre volte ad un capannone, ma raramente queste sedi sono aperte al pubblico.
Tappetirari.com invece è uno shop center online che ha anche un negozio, e la differenza non è nella semantica o nel rovesciamento delle parole, perchè in questo caso, contrariamente al classico principio matematico, invertendo l'ordine dei fattori il prodotto cambia eccome! Cambia perchè Tappetirari.com non è un semplice dominio, ma un vero e proprio marchio, quello attraverso il quale la De Reviziis D.I. ha scelto di operare. Questo marchio aziendale coerentemente con la sua natura svolge il 70% del lavoro proprio su internet: vendita e-commerce, consulenze online, expertise online, ricerca di esemplari personalizzata, restauro e lavaggio per corrispondenza, marketing, promozione eventi commerciali e culturali, ecc.
Alla luce di questa fotografia aziendale, si comprenderà che il nostro punto vendita è chiaramente una base operativa per il contatto con il pubblico, propedeutica e in sinergia con ciò che Tappetirari.com svolge quotidianamente su internet. Ma è una realtà viva, e non un negozio fermo che sta lì ad aspettare il cliente. Nello showroom si ricevono telefonate e appuntamenti, magari per vedere dal vivo i tappeti visti sul sito, ed è possibile incontrare il sottoscritto per ricevere consulenza o anche solo per parlare. E' dallo showroom che io vado e vengo, spostandomi alle volte per effettuare expertise a domicilio o ambientazioni, è nello showroom che ricevo su appuntamento e svolgo la maggior parte del mio lavoro.
Nel sottolineare che in linea di massima lo showroom rispetta sempre gli orari di apertura e di chiusura che sono indicati nel sito, vorrei altresì sottolineare a chi come lui nel giungere in sede, potesse incontrare l'uscio di legno, che tale possibile inconveniente è facilmente evitabile fissando un appuntamento.
In alcuni casi siamo costretti a chiudere 20 minuti prima per effettuare un'ambientazione, una consegna, un ritiro o una valutazione a domicilio. altre volte apriamo 10 minuti dopo, a causa del traffico, degli scioperi o delle dimostrazioni sindacali o studentesche. Sono cose di normale amministrazione per un'attività di questo genere e certamente la flessibilità degli orari rientra nella filosofia orientale del nostro prodotto, che da sempre rappresenta ritmi più umani e più lenti.
Del resto, non esiste, nessun altro, e ripeto NESSUN ALTRO commerciante o realtà aziendale nel settore dei tappeti che fornisca come facciamo noi, infiniti modi per contattarci in qualsiasi momento: dai numeri di telefono (quello fisso della ditta, quello personale mio, quello della segreteria), alle email, ai contatti facebook agli id skype, ecc ecc. Sarebbe sensato utilizzare quindi questa opportunità per chiedere un appuntamento prima, piuttosto che per lagnarsi dopo.
Infine l'ultimo rilievo: Tappetirari.com non è assolutamente un negozio di tappeti che si è fatto anche un sito web, ma bensì è uno shop center online che ha voluto aprire anche uno showroom/negozio di tappeti.
E' un concetto sottile ma rivoluzionario, perchè infatti non esistono molti precedenti al riguardo nel panorama del commercio dei tappeto online italiano. Per obblighi legali infatti tutte le imprese online possiedono una sede legale: alcune volte corrispondente ad un ufficio, altre volte ad un capannone, ma raramente queste sedi sono aperte al pubblico.
Tappetirari.com invece è uno shop center online che ha anche un negozio, e la differenza non è nella semantica o nel rovesciamento delle parole, perchè in questo caso, contrariamente al classico principio matematico, invertendo l'ordine dei fattori il prodotto cambia eccome! Cambia perchè Tappetirari.com non è un semplice dominio, ma un vero e proprio marchio, quello attraverso il quale la De Reviziis D.I. ha scelto di operare. Questo marchio aziendale coerentemente con la sua natura svolge il 70% del lavoro proprio su internet: vendita e-commerce, consulenze online, expertise online, ricerca di esemplari personalizzata, restauro e lavaggio per corrispondenza, marketing, promozione eventi commerciali e culturali, ecc.
Alla luce di questa fotografia aziendale, si comprenderà che il nostro punto vendita è chiaramente una base operativa per il contatto con il pubblico, propedeutica e in sinergia con ciò che Tappetirari.com svolge quotidianamente su internet. Ma è una realtà viva, e non un negozio fermo che sta lì ad aspettare il cliente. Nello showroom si ricevono telefonate e appuntamenti, magari per vedere dal vivo i tappeti visti sul sito, ed è possibile incontrare il sottoscritto per ricevere consulenza o anche solo per parlare. E' dallo showroom che io vado e vengo, spostandomi alle volte per effettuare expertise a domicilio o ambientazioni, è nello showroom che ricevo su appuntamento e svolgo la maggior parte del mio lavoro.
0 commenti:
Posta un commento