Alcuni esemplari sono datati sul vello con un numero, che può essere arabo o anche latino. I numeri arabi si scrivono in maniera diversa dai numeri latini e sono:
Il calcolo esatto della data islamica sia che questa venga espressa in numeri arabi sia che venga espressa in numeri latini si esegue tenendo presente il calcolo del differente anno "0" del mondo islamico da quello cristiano. Per gli islamici l'anno "0" non è quando nasce Gesù Cristo, ma bensì 622 anni dopo, anno della fuga di Maometto dalla Mecca. Bisogna inoltre tenere conto che l'anno islamico è più breve del nostro e conta circa 11 giorni in meno.Se la data del tappeto ad esempio è 1200, bisogna sottrarre 1/33 della cifra, e cioè
Il calcolo esatto della data islamica sia che questa venga espressa in numeri arabi sia che venga espressa in numeri latini si esegue tenendo presente il calcolo del differente anno "0" del mondo islamico da quello cristiano. Per gli islamici l'anno "0" non è quando nasce Gesù Cristo, ma bensì 622 anni dopo, anno della fuga di Maometto dalla Mecca. Bisogna inoltre tenere conto che l'anno islamico è più breve del nostro e conta circa 11 giorni in meno.Se la data del tappeto ad esempio è 1200, bisogna sottrarre 1/33 della cifra, e cioè
1200/33 = 36
1200 - 36 = 1164
A questa cifra bisogna poi aggiungere la differenza con l'anno dell'egira e cioè 622, quindi
1164 + 622 = 1786
Il 1786 d.C. corrisponde alla data di fabbricazione del tappeto in questione.
Non sempre però l'iscrizione di una data corrisponde al reale periodo di confezionamento del tappeto, alcune volte il tappeto datato nel vello può essere un falso, nel chiaro tentativo di conferire al pezzo un valore aggiunto. In altri casi gli annodatori, vuoi perché analfabeti o perché hanno ricevuto l’ordinazione di copiare un determinato modello, hanno riprodotto pedestremente quanto vedevano.
+39 0118170662
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti:
Per un calcolo di trasformazione approssimato ma abbastanza esatto per un arco di tempo compreso tra il 1850 e il 1950, è sufficiente aggiungere alla data espressa secondo il calendario islamico il numero 582. L'approssimazione è di circa un anno. Ricordiamo che la data, tranne in particolari casi, non significa nulla, proprio per quanto espresso da Alberto.
Saluti.
Concordo con quanto detto nei precedenti interventi. Aggiungo che spesso , l'analfabetismo tipico di molti annodatori di tempi passati, produceva effetti curiosi: venivano effettuati vari tentativi di scrivere la data, ma una volta che era annodata, non venivano tolti i caratteri precedentemente " indicati"e quindi si evidenzia una datazione con vicini segni strani che possono creare problemi alla loro identificazione. Inoltre non sempre le date indicano l'eta' vera di un tappeto e non perche' si tratti necessariamente di un falso, ma poiche' indica la data di una ricorrenza
Posta un commento