24 set 2010

ICOC

ICOC è la più prestigiosa associazione internazionale di esperti e studiosi di tappetologia che organizza periodicamente appunto una: International Conference on Oriental Carpets (Conferenza Internazionale sui Tappeti Orientali). Nata nel 1976 come un piccolo progetto in seno al Festival dell'Islam a Londra, divenne via via sempre più grande ed apprezzata dagli esperti e dai professionisti del settore al punto di diventare oramai una istituzione.
Ogni Conferenza Internazionale dal 1986 ha ospitato tra i sei e le otto mostre, molte delle quali sono diventate punti di riferimento nel settore del tappeto e dell'arte tessile. La più famosa è stata senz'altro quella di Istanbul del 19-22 aprile 2007, in Italia l'ICOC promosse a Milano presso il Palazzo Reale dal 7 settembre al 7 novembre 1999 la mostra tappetologica "Sovrani Tappeti Il Tappeto Orientale dal XV al XIX secolo".

Pubblicazioni

ICOC è anche una pubblicazione editoriale. I documenti presentati alla conferenza sono stati, fino al 1983, pubblicati in "HALI" (Rivista Internazionale di Tappeti e Tessili di Antiquariato), successivamente sono stati pubblicati in Oriental Carpet & Textile Studies (PTOM), con ICOC. I cataloghi delle mostre e delle conferenze sono stati pubblicati dai musei ospitanti e dall' ICOC stessa, e sono diventati spesso importanti testi bibliografici.

1 commenti:

Segnalo che nella fantastica edizione milanese dell’International Conference on Oriental Carpets, si tennero anche le seguenti mostre:
“La sposa turcomanna – Tappeti del Museo di Stato di San Pietroburgo” – All’interno della mostra “Sovrani tappeti”
“I tappeti dei pittori” - Pinacoteca di Brera e Poldi Pezzoli
“Antichi tappeti di corte” - Poldi Pezzoli
“I tappeti della guerra russo-afgana” - Palazzo delle Stelline
“Mostra internazionale dei mercanti” - Palazzo delle Stelline
A Firenze:
“Geometrie d’Oriente: Stefano Bardini e il tappeto antico” - Fortezza da Basso
“La seta islamica: temi e influenze culturali” - Museo del Bargello
“I tappeti Cairini e i Medici” - Palazzo Pitti
A Venezia:
“Arazzi e tappeti dei Dogi nella Basilica di San Marco” - Basilica di San Marco
“ Un dono di Shah Abbas” - Museo Correr
“Tapeto grando Cairin“ - Scuola grande di San Rocco
“Tappeti e arazzi della Cà d’oro” - Palazzo della Cà d’oro
Mi auguro che fra qualche tempo si possa rivedere in Italia qualcosa di simile, anche se non ci spero molto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More