Etimologia
Il termine è stato coniato alla fine del XX secolo (anno 1982) da Kurt Zipper (esperto e studioso di tappeti orientali). Il neologismo unisce i termini greci tapès ("tappeto") e "logos" (studio).
Storia della tappetologia

Durante il corso del XIX secolo si realizzano le prime esposizioni dedicate al tappeto orientale. Precedentemente a questa data i tappeti infatti si collezionano e si acquistano soltanto. I primi studi “scientifici” iniziano verso la fine del XIX secolo, ossia dopo la famosa mostra di tappeti a Vienna (1892). Nella prima metà del ‘900 alcuni studiosi pubblicano i primi testi fondamentali per la letteratura tappetologica. A partire dal 1949 con la scoperta del tappeto di Pazyryk, inizia il periodo della moderna tappetologia dove una nuova generazione di studiosi, collezionisti e mercanti danno vita a iniziative come l’istituzione del quadriennale Congresso Mondiale sul Tappeto e la rivista internazionale.
Istituzioni
l'ICOC
[1] è la più prestigiosa associazione internazionale di esperti e studiosi di tappetologia che organizza periodicamente una International Conference on Oriental Carpets. In Italia promosse a Milano presso il Palazzo Reale dal 7 settembre al 7 novembre 1999 la mostra tappetologica "Sovrani Tappeti Il Tappeto Orientale dal XV al XIX secolo".
Bibliografia - riviste
Siti internet in Italiano dedicati al tappeto e alla tappetologia
Tappetorientale [5]
Il Mercante di Tappeti
[6]
Collegamenti esterni
Voce Treccani: clicca
qui
Posted in: De Reviziis,Ghereh,Hali,Icoc,infotappeti,Kurt Zipper,Taher Sabahi,tappeti orientali,tappeti persiani,Tappetologia,tappetorientale
1 commenti:
Ottimo sotto ogni punto di vista. Utilissimo per tutti. Freddy
Posta un commento