Come ho già descritto e lamentato in altri precedenti comunicati (rispettivamente quì e quì), il 2010 e l'inizio del 2011 sono stati caratterizzati da una spropositata proliferazione in rete, di siti, blog, forum, e account a tema tappeto orientale. Oggi aprirsi un blog, un canale Youtube, una pagina Facebook o un account Twitter, è una cosa facilissima per chiunque, cosa ben più difficile è invece riuscire a riempire tali pagine, siti o account di contenuti originali e di qualità. Orbene, è bastato aspettare un attimo senza più scrivere nulla, che tutto è già quasi finito, tanto che si potrebbe citare lo shakespeariano "tanto rumore per nulla". Ora che sono finiti i ragli d'asino, ragli che devo dire stavano davvero facendo troppo baccano, tanto da mettere a repentaglio chi in rete invece aveva qualcosa di ben serio da dire.... ecco che, le condizioni per parlare del tappeto in rete come “oggetto culturale, artistico, storico, antropologico” prima ancora che “mercantile” potrebbero essere tornate favorevoli. Ed è infatti anche per questo, che sulla scorta degli ultimi commenti ai miei recenti comunicati sto considerando l'eventualità di riaprire il database di Infotappeti al pubblico e all'utenza, in una veste del tutto differente e assolutamente in linea con le priorità di un dibattito puramente scientifico e culturale del tappeto. La domanda però che mi pongo e che pongo agli ex utenti di Infotappeti è: potrebbe tale operazione di recupero, essere accolta con partecipazione e interesse? Un sondaggio all'interno di questo post e in cima alla colonna destra di questo blog è stato posto per dare modo a chi faceva parte di quella esclusiva comunità di poter nuovamente esprimere il suo libero pensiero in merito. Tale progetto si chiamerebbe "L'Accademia del tappeto" e prevederebbe la riapertura - una volta ripulite di tutto lo spam e delle discussioni obsolete - delle sole vecchie sezioni dedicate esclusivamente a un dibattito di carattere storico, scientifico, culturale e antropologico della materia.
Gli interessati battano un colpo!
Gli interessati battano un colpo!
13 commenti:
Non vedo l'ora che infotappeti riapra, l'unico sito in Italia che ha fatto opera costante di divulgazione nel mondo dell'annodato.
Aggiornato contimuamente dagli iscritti dava risposte, expertise e consigli a tutti, neofiti o collezionisti.
Questi mesi di stop del sito,penso che avrà galvanizzato tutti, non vedendo l'ora si ricominciare.
Framcesco de Manzano
Penso che almeno un tentativo per verificare l'effettiva attenzione ad Infotappeti debba essere fatto quindi sono decisamente concorde alla riapertura. ciao Freddy
Desidero avvisare che una corposa risposta positiva ma anonima di votanti non potrà di molto influire per la costruzione o meno di questo progetto. Sono bensì i commenti positivi o negativi che siano, che invece potranno spostare le decisioni. Per questo chiedo ai votanti e a chi ha già votato di rafforzare il proprio voto con una dichiarazione verbale. Grazie.
Per me una riapertura sarebbe positiva. Si dovrebbe chiamare "Infotappeti" e non sarebbe nient'altro che "quello" ripulito dallo spasm e dalle discussioni inutili. Tollerante verso gli interventi di commercianti iscritti purchè non sfacciatamente "commerciali". Anzi, si dovrebbe incentivare la presentazione tecnica di esemplari rilevanti proposti da costoro (se non possiedono bei tappeti loro...) al fine esclusivamente "pedagogico". Poi si vedrà, al massimo si torna all'oggi!
Un saluto.
io sono per la riapertura com'era e dov'era, non si riuscirà mai a tener fuori la ciarloneria se ne va via da sola se non le si da peso, con un "dove eravamo rimasti " tipo tortora quando è tornato a fare Portobello;
Andrea
Anch'io credo che infotappeti debba riprendere cosi' come era e concordo con quanto detto da chi mi ha preceduto. Spero solo che la "pausa" non abbia allontanato troppi lettori.
Antoscara
Io invece credo che i cambiamenti alle volte facciano proprio bene, e anche le pause di riflessione. Se si deve ricominciare da dove eravamo rimasti, è bene farlo sgombrando ogni dubbio e ripartendo solo con il sano del progetto e allontanando il guasto. Sono diposto a riaprire il database ripulito di Infotappeti solo per riprendere le discussioni culturali, sulla storia, sui disegni o sulla struttura dei tappeti, nessuna valutazione estemporanea, nessuna cronaca delle televendite, nessun tentativo di portare i discorsi sull'investimento, sul mercato o sul valore del tappeto, nessun insulto al tappeto tradizionale o classico quando questi non è extrafine, nobile o di seta. Infotappeti dava e darebbe ancora l'idea di uno sportello di informazione gratuito dove la signora Maria domanderebbe come togliere la macchia del sugo dal suo tabas e dove il sig Alfonso chiederebbe come scacciare gli spiriti annidati nel disegno del suo gabbeh, per non parlare dei mille soggetti che entrerebbero una sola volta nel forum per chiedere quanto vale l'affare su ebay che hanno fatto. No, non sono disposto a ricominciare su questi livelli, meglio chiarire a qualsiasi lettore e collega, che il forum è cresciuto e che non è un parco di ricreazione. Serve un nome più autorevole che chiarisca la natura del forum: Accademia del tappeto, ma serve ancora di più capire da parte di tutti noi che un forum serio, capace di aiutarci a crescere culturalmente, sarà sicuramente poco vivace, e va bene così. Perchè è meglio una cosa seria seguita da pochi, che partorisca un post al mese piuttosto che una specie di mercato online che come esperto e appassionato non mi serve a nulla. Decidete dunque voi: o si rinasce con modifiche incluse, oppure non sono disposto a farmi carico di una riapertura del forum sulle basi di quello che esattamente si era lasciato alle spalle.
Un saluto.
Non dovete nemmeno chiedermelo,sarei felicissimo della riapertura di infotappeti,mi e' mancato tantissimo.
Avere la possibilita'di rileggere tutte le persone VERE che sono state l'anima trainante del vecchio forum non puo' che farmi contento.
A presto
Ezio
Per me, Infotappeti dovrebbe riprendere da dove si era lasciato, certo ripulito di post doppi, inutili, polemici, troppo commerciali e semplificando gli argomenti, ma non certo limitandoli alla sola Accademia e tecnica artigianale, cercando di mantenere saldo anche il legame con le trasmissioni tv ed il mercato, un valore aggiunto che ha caratterizzato in passato quella esperienza.
Infotappeti ha avuto un senso "forte" nel mondo del tappeto e si è meritato rispetto pubblico addirittura in tv, a partire dal fondatore. Renderlo solo culturale e pedagogico però non credo sia la soluzione ottimale per una grande partecipazione attiva e per caratterizzarlo rispetto a blog mercantili, altri siti internet famosi esteri e libri/manuali.
Non capisco quelli che votano no senza dire nulla. A che serve?
Bobo.
Approvo completamete quello detto da Alberto,
si volta pagina, selettivi e propostivi, e poco disposti a perdere tempo dietro a maleducati e ignoranti. L'accademia del tappeto, sarà un luogo che faremo di tutto per renderlo ideale, dove discutere di annodati di arte e estetica.
Se il database di infotappeti sarà nel nuovo blog, sarà ripetitivo e inutile spiegare come smacchiare tappeti, ecc, quindi sarà un luogo dove ci picerà essere snob, e parlare di tappeti.
Francesco de' Manzano
Io sono d'accordissimo,non vedo l'ora.Metteteci pure spam,pubblicita' e quant'altro serva a riaprire e mantenerlo aperto.
Posta un commento